AMMINISTRARE IL TRENTINO
Codice fiscale 96080830225
VIA DEL BRENNERO 260/G
38121 TRENTO TN
RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 01/01/2016 – 31/12/2016
(ai sensi della legge 2 gennaio 1997, n.2)
Gli importi presenti sono espressi in unità di euro
STATO PATRIMONIALE – ATTIVO 31/12/2016 31/12/2015
AMMINISTRARE IL TRENTINO Codice fiscale 96080830225 VIA DEL BRENNERO 260/G 38121 TRENTO TN
RENDICONTO DELL’ESERCIZIO 01/01/2016 – 31/12/2016 (ai sensi della legge 2 gennaio 1997, n.2) Gli importi presenti sono espressi in unità di euro
|
STATO PATRIMONIALE – ATTIVO |
31/12/2016 |
|
31/12/2015 |
|
A) CREDITI VERSO SOCI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI |
I) parte gia’ richiamata |
0 |
0 |
II) parte non richiamata |
0 |
0 |
A TOTALE CREDITI VERSO SOCI P/VERS.TI ANCORA DOVUTI |
0 |
0 |
B) IMMOBILIZZAZIONI |
I) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI |
0 |
0 |
II) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI |
0 |
0 |
III) IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE |
0 |
0 |
B TOTALE IMMOBILIZZAZIONI |
0 |
0 |
C) ATTIVO CIRCOLANTE |
I) RIMANENZE |
0 |
0 |
II) CREDITI : |
0 |
0 |
III) ATTIVITA’ FINANZIARIE diverse dalle Immobilizzazioni |
0 |
0 |
IV) DISPONIBILITA’ LIQUIDE |
0 |
0 |
C TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE |
0 |
0 |
D) RATEI E RISCONTI |
0 |
0 |
TOTALE STATO PATRIMONIALE – ATTIVO |
0 |
0 |
STATO PATRIMONIALE – PASSIVO |
31/12/2016 |
|
31/12/2015 |
|
A) PATRIMONIO NETTO |
I) Avanzo patrimoniale |
0 |
68 |
II)Disavanzo patrimoniale |
2.701- |
0 |
III) Avanzo dell’esercizio |
1.689 |
0 |
IV)Disavanzo dell’esercizio |
0 |
2.769- |
V)Arrotondamento unità di euro 0 0
A TOTALE PATRIMONIO NETTO |
1.012- |
2.701- |
B) FONDI PER RISCHI E ONERI |
0 |
0 |
C) TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO |
0 |
0 |
D) DEBITI |
1.012 |
2.701 |
E) RATEI E RISCONTI |
0 |
0 |
TOTALE STATO PATRIMONIALE – PASSIVO |
0 |
0 |
CONTO ECONOMICO |
31/12/2016 |
|
31/12/2015 |
|
A) PROVENTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA |
1)quote associative annuali 0 0
2)TOTALE Contributi dello Stato 0 0
3)Contributi provenienti dall’Estero 0 0
4)Altre Contribuzioni:
a)Contribuzione da persone fisiche 3.325 75
A TOTALE PROVENTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA |
3.325 |
75 |
|
Il presente bilancio è reale e corrisponde alle scritture contabili. |
Trento, 30 aprile 2016
_____________________________
NOTA INTEGRATIVA al RENDICONTO FINANZIARIO dell’esercizio 1/01/2016 – 31/12/2016
Il rendiconto in esame è redatto, ai sensi della Legge 2 gennaio 1997, n. 2, secondo il principio della competenza che consiste nel rilevare e contabilizzare nell’esercizio le operazioni in funzione del loro riflesso economico, indipendentemente dal momento in cui queste si sono concretizzate nei movimenti finanziari di incasso o pagamento.
Per la redazione del rendiconto ci si è attenuti al modello indicato nella succitata legge, così come la presente nota integrativa risponde al precitato dettato normativo facendo anche riferimento a quanto previsto in materia dal Codice Civile in quanto compatibile con le disposizioni della citata Legge n. 2 del 1997.
Il rendiconto corrisponde alle risultanze delle scritture contabili ed è stato redatto con chiarezza e rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria del Partito e il risultato dell’esercizio.
CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICATI |
Immobilizzazioni immateriali
Le immobilizzazioni immateriali non sono state movimentate in quanto non vi sono operazioni relative a tale posta di bilancio.
Crediti
I Crediti, distinti fra quelli esigibili entro l’esercizio successivo ed oltre l’esercizio successivo, sono esposti in base al presumibile valore di realizzo.
Disponibilità liquide.
Le disponibilità liquide sono indicate al valore numerario. Il conto corrente è stato chiuso nel primo trimestre dell’esercizio.
Debiti
Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione.
Costi e ricavi
Sono esposti in bilancio nel rispetto, mediante la rilevazione di ratei e risconti, dei princìpi della prudenza e della competenza economica. Le cessioni sono riconosciute al momento del trasferimento della proprietà che,
normalmente, si identifica con la consegna o la spedizione dei beni, mentre per i servizi si è fatto riferimento al momento della ultimazione delle prestazioni. I ricavi ed i proventi, i costi e gli oneri, sono tutti iscritti in bilancio al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e simili.
I costi esposti sono inerenti all’oggetto statutario dell’Associazione e trovano adeguata documentazione di supporto. Non esistono attività, passività, costi o ricavi non riflessi nel rendiconto.
MISURA E MOTIVAZIONI DELLE RIDUZIONI DI VALORE APPLICATE ALLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI |
Ai sensi dell’art. 2427, punto 3-bis, del Codice Civile si evidenzia che non sono stati
movimenti i conti alle immobilizzazioni immateriali.
CREDITI |
Non vi sono crediti di alcuna natura da dettagliare su codesto rendiconto finanziario;
DISPONIBILITA’ LIQUIDE |
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Saldo saldo finale variazione
Depositi bancari e postali -1 0 1
Denaro in cassa 0 0 0
TOT -1 0 1
DEBITI |
La voce relativa ai debiti è di euro 1.012 in quanto sono presenti saldi a debito verso fornitori (fatture da ricevere).
PATRIMONIO NETTO |
Descrizione Avanzo Patrimoniale Disavanzo Patrim. Avanzo dell’Esercizio Disavanzo dell’esercizio TOT.
Inizio Esercizio 68 0 0 2.769 2.701
Incrementi 0 1.689 0 1.689
Altre destinazioni 0 0 0 68 0
Chiusura Esercizio 0 1.689 2.071 1.012
CONTO ECONOMICO |
Nel conto economico sono rappresentati i proventi della gestione caratteristica nonché i costi sostenuti.
ALTRE CONTRIBUZIONI |
La composizione ed i movimenti delle singole voci sono così rappresentati:
Descrizione Saldo iniziale Saldo finale Variazione
Contributi da persone fisiche 0 3.325 3.325
Altri contributi 0 0 0
TOT. 0 3.325 3.325
ONERI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA |
Dettaglio dei conti relativi ai costi per servizi sostenuti nell’esercizio:
Oneri per servizi relativi alla stesura e certificazione dei bilanci euro 1.607,00
Oneri diversi di gestione per un ammontare complessivo di euro 29,00
SITUAZIONE DIPENDENTI IN FORZA
come previsto dall’ allegato C della L. 2 gennaio 1997 n.2 punto 11
Il movimento politico AMMINISTRARE IL TRENTINO nell’esercizio corrente non ha avuto
Dipendenti in carico registrati a libro unico delle retribuzioni. E non vi sono stati nemmeno
collaboratori in forza a detto ente.
Carta intestata dell’Associazione
Trento, 22 maggio 2017
Spettabile
TREVOR S.r.l.
Via Brennero, 139
38121 TRENTO
Con riferimento all’incarico di revisione contabile ai sensi della Legge n° 96 del 6/7/2012 e della Legge n° 2 del 02/01/1997, del bilancio d’esercizio dell’Associazione AMMINISTRARE IL TRENTINO al 31 dicembre 2016 che mostra un patrimonio netto di euro – 1.012,00 , ed un avanzo di gestione di euro 1.689,00;
Vi confermiamo le seguenti attestazioni, già portate alla Vostra attenzione nello svolgimento del Vostro lavoro:
- La finalità dell’incarico a Voi conferito è di esprimere il Vostro giudizio professionale che il suddetto bilancio presenta la situazione patrimoniale-finanziaria ed il risultato economico dell’Associazione AMMINISTRARE IL TRENTINO in conformità al quadro normativo di riferimento. In relazione al Vostro incarico di revisione contabile vi confermiamo che è nostra la responsabilità che il bilancio d’esercizio sia redatto con chiarezza e rappresenti in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale-finanziaria e il risultato economico d’esercizio dell’Associazione.
- Il bilancio è stato predisposto nella prospettiva di continuità dell’Associazione; in particolare, Vi confermiamo che riteniamo appropriato il presupposto della continuità aziendale che sottende la preparazione del bilancio, prendendo a riferimento un periodo futuro di almeno 12 mesi dalla data di chiusura bilancio.
- La responsabilità di valutare l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile dell’Associazione alla natura e alle dimensioni dell’Associazione, nonché di implementare e adottare le necessarie misure per la sua attuazione appartiene al Consiglio Direttivo. Vi confermiamo altresì che ad oggi, da tali nostre attività, non sono emersi elementi rilevanti che possano incidere sulla correttezza dei bilanci. Inoltre, è nostra responsabilità l’implementazione e il funzionamento di un adeguato sistema di controllo interno sul reporting finanziario volto, tra l’altro, a prevenire e ad individuare frodi e/o errori.
- Vi abbiamo fornito:
- accesso a tutte le informazioni pertinenti alla redazione del bilancio, quali registrazioni, documentazione e altri aspetti;
AMMINISTRARE IL TRENTINO
Codice fiscale 96080830225
Via del Brennero, 260/G
38121
RELAZIONE DEL TESORIERE AL RENDICONTO DELL’ESERCIZIO
01/01/2016 – 31/12/2016
(ai sensi della legge 2 gennaio 1997, n. 2)
PREMESSA
Viene mantenuto in vita il partito perché si prevedono in futuro nuove iniziative sulle prossime Elezioni Amministrative nel territorio provinciale di riferimento. L’attività dell’ esercizio oggetto di relazione non ha avuto accadimenti degni di nota, non c’è stata alcuna attività da segnalare.
LE ATTIVITA’ CULTURALI, D’INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
Come detto nel precedente paragrafo, nel corso del 2016, non si è svolta alcuna attività si è adempiuto esclusivamente agli obblighi di Legge in materia di redazione e presentazione del rendiconto del movimento. Si ribadisce che non vi è stata alcuna attività, né culturale, né di informazione, né di comunicazione.
COSTI SOSTENUTI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE
Nell’esercizio 2016 non sono state effettuate spese di carattere elettorale dalla lista AMMINISTRARE IL TRENTINO.
EVENTUALI RISORSE DERIVANTI DALLA DESTINAZIONE DEL 4 PER MILLE
Risorse non assegnate
RAPPORTI CON IMPRESE PARTECIPATE ANCHE TRAMITE DI SOCIETA’ FIDUCIARIE
Non esistono rapporti di questo tipo
INDICAZIONE DEI SOGGETTI EROGANTI LE EVENTUALI LIBERE SOVVENZIONI DI AMMONTARE ANNUO SUPERIORE AD EURO 5.000,00
Non esistono rapporti di questo tipo – come dettato dalla Legge 659 /81 art.4 comma 3 e novellato dall’art. 11 comma 1 della legge n. 96 del 2012; Nel presente bilancio non vi sono soggetti eroganti libere sovvenzioni di ammontare annuo superiore ad euro 5.000,00 sotto qualsiasi forma, compresa la messa a disposizione di servizi, il soggetto che li eroga ed il soggetto che li riceve sono tenuti a farne dichiarazione congiunta, sottoscrivendo un unico documento, depositato presso la Presidenza della Camera dei deputati ovvero a questa indirizzato con raccomandata con avviso di ricevimento. La disposizione non si applica per tutti i finanziamenti direttamente concessi da istituti di credito o da aziende bancarie, alle condizioni fissate dagli accordi interbancari.
LA SITUAZIONE PATRIMONIALE
La Situazione Patrimoniale rispecchia l’andamento della gestione con attività per complessivi euro 1- così costituite:
Immobilizzazioni immateriali nette |
0 |
Crediti erariali | 0 |
Disponibilità liquide |
0 |
Totale attività |
€ zero |
LE VOCI DI ENTRATA E DI SPESA
Le entrate della AMMINISTRARE IL TRENTINO sono state pari a zero, ad esclusione dei contributi da privati per euro 3.325,00 necessari per effettuare i pagamenti delle prestazioni professionali per la redazione e certificazione del rendiconto dell’esercizio e le spese sono state sostenute solo per l’estinzione del rapporto di conto corrente per euro 29,00 e per saldare le fatture relative alla consulenza professionale redazione bilancio e certificazione degli stessi per euro 1.607,00;
Il risultato economico della gestione ha conseguito un avanzo di euro 1.689,00 che è stato utilizzato per coprire il disavanzo patrimoniale dell’esercizio precedente.
FATTI DI RILIEVO DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO
Dopo la chiusura dell’esercizio non sono intervenuti fatti di rilievo di alcun genere.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
La gestione dell’attività del movimento è stata praticamente inesistente. Il movimento discuterà e valuterà eventuali future attività, in base alle prossime elezioni Amministrative previste sul territorio della nostra Provincia.
Il Tesoriere
_________________
AMMINISTRARE IL TRENTINO
28 Ottobre 2016
Alla c/a Sig.a Angelica
Commissione di garanzia degli
Statuti e per la trasparenza e il controllo
dei rendiconti dei partiti politici
Via del Seminario n. 76
00186 ROMA
Oggetto: Trasmissione integrativa
In risposta alla Vostra raccomandata del giorno 28 settembre 2016 protocollo n. 2016/0001689/CRD si invia:
- Nuova nota integrativa e relazione del tesoriere riferite all’anno 2015
- Verbale di approvazione al bilancio con integrato il numero dei componenti dell’assemblea e le firme rispettivamente del Presidente e del Segretario
- Documento riassuntivo dei contatti telefonici, di posta elettronica e fisici del Partito Amministrare il Trentino
Verbale Assemblea ordinaria
Il giorno 2 maggio 2017 alle ore 18.00 presso lo Studio di Consulenza del rag. Giuseppe Abram ubicato in Via Roma, 79 a Cavareno (TN) in seguito alla convocazione giunta a ciascun socio, alla presenza dei signori Filippo Bellini, Mattia Bonomi, Elisa Ceola, Dennis Dall’Alda, Massimiliano Murgio, Silvio Osti, Giovanni Togni, Claudio Zappulla si è riunita l’Assemblea ordinaria per deliberare il seguente ordine del giorno:
1. Approvazione del bilancio consuntivo 2016
2. Varie ed eventuali
Numero presenti: 8
Si procede alla discussione del punto n. 1 all’ordine del giorno, dopo ampia discussione il bilancio consuntivo per l’anno 2016 viene approvato all’unanimità dei presenti.
La seduta viene tolta alle ore 19.30.
Firma il segretario
Sig. Silvio Osti
Firma Presidente
Sig. Giovanni Togni
RELAZIONE DELLA SOCIETA’ DI REVISIONE INDIPENDENTE
ai sensi dell’Art. 9 della legge n° 96 del 6 luglio 2012
All’Assemblea degli Associati di AMMINISTRARE IL TRENTINO
Relazione sul bilancio sociale
Abbiamo svolto la revisione contabile dell’allegato bilancio sociale di AMMINISTRARE IL TRENTINO, costituito dallo Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa e Relazione del Tesoriere per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016.
Responsabilità del Consiglio Direttivo per il bilancio sociale
Il Consiglio Direttivo è responsabile per la redazione del bilancio sociale che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
Responsabilità della società di revisione
E’ nostra la responsabilità di esprimere un giudizio sul bilancio sociale sulla base della revisione contabile. Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell’art. 11, comma 3, del D.Lgs. 39/10.
Tali principi richiedono il rispetto di principi etici, nonché la pianificazione e lo svolgimento della revisione contabile al fine di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio sociale non contenga errori significativi.
La revisione contabile comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi a supporto degli importi e delle informazioni contenuti nel bilancio sociale. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale del revisore, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nel bilancio sociale dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Nell’effettuare tali valutazioni del rischio, il revisore considera il controllo interno relativo alla redazione del bilancio sociale dell’Associazione che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta al fine di definire procedure di revisione appropriate alle circostanze e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno dell’Associazione. La revisione contabile comprende altresì la valutazione dell’appropriatezza dei principi contabili adottati, della ragionevolezza delle stime contabili effettuate dal Consiglio Direttivo, nonché la valutazione della presentazione del bilancio sociale nel suo complesso.
Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio.
Giudizio
A nostro giudizio, il bilancio sociale fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria di AMMINISTRARE IL TRENTINO al 31 dicembre 2016 e del risultato economico per l’esercizio chiuso a tale data in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione.
TREVOR S.r.l.
Severino Sartori
Socio
Trento, 24 maggio 2017
0 commenti